Galleria

 

Fusco M. Maurizio

in vespa

In vespa

 

Fusco M. Maurizio

 

Pittore grafico e poeta, nato a Roma nell’agosto 1956, dove vive ed opera. Premiato in molte occasioni per la poesia e la pittura, presente in diverse pubblicazioni antologiche di poesia. Come pittore le sue opere sono presenti in collezioni private in Europa, negli USA, in Australia, Egitto, etc.. premiato in diverse occasioni, quali premio "La Panchina" in Palazzo Barberini a Roma; premio "Terzo Millennio" e "Memorial Antonello da Messina"; "Artista dell'Anno 2000" dell'Accademia Internazionale Europa, solo per citarne alcuni. Nomine ad Accademico per l'Arte da: "International Academy of Verbano-Accademia Greci-Marino"; Accademia Internazionale "Europa"; Accademia Internazionale "Il Convivio"; ”Acc.Univ. G.Carducci”; Accademia Internazionale di Lettere, Scienze ed Arte "Contea di Modica", Membro effettivo dell’Accademia Teatina per le Arti e le Scienze”. Presente da anni come pittore in diverse nei cataloghi ed annuari di "Acca in Arte"; "l'elite",”Avanguardie Artistiche”; "Leadership" etc…


La pittura di Maurizio Fusco è animata da liriche e musicali percezioni.
Originate da un dialogo intenso con la natura e le cose nelle sue opere affiorano ovunque, come nel quadro “Notturno” dove affiorano tali caratteristiche ispirative, che l’artista non manca di convogliare nel suo stile, dando ai colori ed alle luci ritmi e vibrazioni che richiamano con immediatezza i sentimenti, i fiori in primo piano danno il senso della completa comunione con una natura fresca e suggestiva, sovrastata appena da un cielo oscuro, ove la luna appare con discrezione, accentuando il clima di poetico mistero creato dalla intonazione dei colori.
(Salvatore Perdicaro)

Le sue composizioni si propongono come espressioni di spiccata sensibilità.
Sensazioni ed intuizioni si condensano in un tracciato cromatico, ritmato, vibrato, non di rado arricchito di elementi materici che danno spessore ai contenuti...
(Nicolina Bianchi e Mara Ferloni)

...Una pittura mentale, dettata d'istinto, con particolari riferimenti materici..
Egli rinnova il tratto scegliendo gli accostamenti coloristici con immediata gestualità nel fluido dialogo comunicativo della sua anima...
(Mariarosaria Belgiovine)

Nuovo testimone dell'arte classica reinterpretando con magia d'arte traslata con l'ottica dei colori dell'anima nelle sue tinte più informali. (Manuela Pacelli)

Il riconoscimento per l'affermazione quale Pittore Italiano in campo internazionale, per l'alta qualità
delle sue opere giudizio espresso dai critici: Maria R.Belgiovine, Francesco Chetta, Jean Jaques Segall, Giorgio Falossi, Gerard Argelier, Carmelo Pasini, Piera Piazza, Alfredo Pasolino.

 

 

 

 

 

Opere in esposizione: