QUOTIDIANO INDIPENDENTE FONDATO NEL 1889

Archivio

Il Giornale di Oggi
Pagina di Ricerca
Ogliastra

Pagina 25

 

Ulassai

Scrittori ogliastrini a caccia di due premi

Sei finalisti sabato a Istillas de lentore, bandito il concorso che ricorda Giovanni De Murtas
 

ULASSAI. Non conosce tregua l'impegno dell'associazione Sa Perda e su Entu di Ulassai nella promozione di iniziative letterarie. Sabato prossimo alle 10, nei locali della biblioteca di Ulassai, verrà proclamato il vincitore della prima edizione di Istillas de Lentore, il concorso ogliastrino dedicato alla letteratura in limba. Il premio, unico nel suo genere in Ogliastra, nasce per salvaguardare il ricco patrimonio letterario tradizionale della nuova provincia, attraverso la forza della lingua come patrimonio identitario. Dedicato a residenti o meno, appassionati di tipologie di composizione poetica diverse (ottave, sonetti, modas e altro) ha visto la partecipazione di ben 17 poeti. I sei finalisti sono Antonio Chillotti di Ulassai, Elvira Depau di Tortolì, Giovanni Loddo di Ulassai, Pietro Pili di Osini, Silvio Pili di Osini, Antonio Puddu di Ulassai. Sabato si conoscerà il vincitore che verrà scelto da un'autorevole giuria composta da Giorgio Murino, Paolo Pillonca, Bruno Agus, Paolo Concu, Tonino Deplano, Antonio Lai, Gianpiero Cannas. 

«Ho partecipato perché sono appassionata di lingua sarda e in sardo mi piace scrivere», dice Elvira depau, una delle finaliste, molto impegnata culturalmente.

«Partecipiamo perché animati dalla passione: amiamo molto la lingua sarda».

La cultura fu un cavallo di battaglia anche per Giovanni De Murtas, il deputato ulassese alla cui memoria è dedicato il premio letterario giunto alla terza edizione. La novità dell'edizione 2005 consiste nell'estensione dell'invito a partecipare a tutti gli istituti superiori isolani, che potranno cimentarsi con il tema "Il mondo ha ancora bisogno dell'Onu. L'Onu può ancora essere utile al mondo?". A 60 anni dalla fondazione delle Nazioni Unite gli alunni dovranno analizzare il ruolo dell'organizzazione sovranazionale a fronte dei cambiamenti intercorsi nel panorama mondiale all'indomani dell'11 settembre. Il concorso prevede un premio in denaro di 500 euro per l'elaborato primo classificato, 300 per il secondo, 200 per il terzo. I lavori premiati saranno pubblicati sul sito web dell'associazione. Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è fissato per il 28 febbraio 2006. Il bando di concorso può essere consultato sul sito internet www.saperdaesuentu.it

Simone Loi

26/10/2005

Leggi tutto l'articolo in pdf

Homepage